Il salto evolutivo del team building
Il Generative Team® (team generativo) nasce per mettere in grado i gruppi di lavoro di affrontare la nuova generazione di sfide che sta sommergendo le aziende di tutto il mondo – le sfide liquide – che richiedono cioè al gruppo di lavoro di adattarsi come un liquido al recipiente, costruendo una struttura efficiente in modo naturale, in modo “generative”: simulando i processi con i quali la natura genera la struttura duttile degli elementi. È il meccanismo naturale che chiamiamo evoluzione.
Nei workshop Generative Team® le soluzioni alle sfide vengono sviluppate con la simulazione della tecnica naturale delle variazioni genetiche, attraverso processi di mutazione e crossover, per ottenere la soluzione finale più efficace.
In contrasto con i metodi di team building tradizionali, il Generative Team® sfrutta non solo gli aspetti macroscopici della struttura del gruppo, ma anche i particolari, facendoli collaborare attivamente per auto-generare l’impalcatura capace di sostenere meglio la sfida, donandole contemporaneamente sia resistenza, sia elasticità: l’estrema duttilità.
Il Generative Team® di Volcano High è un processo che utilizza sistemi non lineari per ottenere in un tempo molto limitato risultati unici e irripetibili, partendo da un’idea sorgente e permettendo ai partecipanti di esplorare il maggior numero di possibilità all’interno di vincoli modificabili. È un sistema di modellazione dinamica del Team, fondato su processi che permettono lo sviluppo di soluzioni ottimali e la progettazione di una squadra di lavoro evoluta.
Nel settore manageriale – di qualsiasi tipo, di qualsiasi settore – il Generative Team® rappresenta una soluzione estremamente efficacemente per la creazione di un nuovo tipo di organizzazione: il Team liquido.
Generative
Il sistema più moderno
Il Generative Team® di Volcano High è la traslitterazione in campo manageriale del Generative Design, il più moderno sistema di progettazione legato al settore manifatturiero – ultimamente utilizzato sempre più anche in architettura e design per la progettazione procedurale -, a sua volta basato sui processi sviluppati dalla natura per la generazione spontanea di strutture resistenti ed efficaci, capaci di resistere elasticamente alle sollecitazioni e di ritornare alla propria forma originale mantenendo solidità e compattezza. In poche parole, strutture altamente duttili. È un metodo progettuale che permette, per esempio, alla Boeing di sviluppare computazionalmente strutture leggere ed estremamente resistenti per i propri velivoli.
Team
Un solo obiettivo
I workshop hanno come scopo finale la costruzione di un Team con la miglior efficienza. Nella definizione di “Team” rientrano sia i gruppi di lavoro, sia i gruppi dirigenti, ma anche i coordinatori di diversi stakeholder. L’obiettivo è creare un Team capace di adattarsi alle sfide liquide e nel quale le capacità idividuali siano effettivamente integrate tra loro, con un potenziale chiaro e basato sull’identità collettiva condivisa. I gruppi formati con i nostri Workshop generano le soluzioni migliori, agiscono per affrontare con successo le sfide, sanno cogliere le opportunità e agiscono con efficacia per arrivare al massimo risultato. Il nostro non è Teambuilding classico, quello lo lasciamo agli altri.
Noi andiamo ben oltre. Per metodo e i risultati.
Generative Team
La soluzione innovativa
Il Generative Team® di Volcano High riprende gli schemi funzionali del Generative Design e li applica in modo innovativo alle risorse umane, lo stesso target che solitamente viene trattato dalle più famose, ma vetuste, tecniche chiamate Team Building, coaching o PNL. Il Generative Team® utilizza l’unica tecnica che consente di traslitterare in modo pratico i migliori principi di Generative Design a un Team di persone: la metodologia LEGO® SERIOUSPLAY®, applicata integralmente dai nostri facilitatori e resa un’esperienza unica dalle tecniche pedagogiche Volcano High.

No PNL, no Coaching, niente guru
I workshop Generative Team non hanno nulla a che fare con PNL e Coaching. È un processo completamente all’opposto: non è un approccio alla comunicazione, né alla psicoterapia, non è un modellamento analitico.
Non si basa sulla figura di un coach o di un guru: tutto ciò che nasce nei workshop emerge e cresce direttamente dal gruppo, che sviluppa in modo quasi “magico” la migliore struttura, solida, elastica e duttile, con il più alto livello di efficacia.
Il metodo che usiamo non arriva dall’America, patria di PNL e coaching, ma dall’altra parte del mondo: nasce in Danimarca, la nazione pedagogicamente più avanzata al mondo.
I workshop Generative Team® non utilizzano la classica direzione Top-Down, che induce i partecipanti a considerare come proprie le soluzioni “pilotate” dalla guida o dal manager, ma un approccio Down-Top, nel quale le soluzioni nascono dal team e crescono verso l’alto in modo naturale, senza alcun tipo di forzatura.
Esattamente come nei processi generativi naturali.
Applicazioni
Il Generative Team® di AM4 è efficace in moltissime situazioni diverse.
La potenza del metodo rimane integra a qualsiasi livello di collaborazione, può essere applicato a un’ampia gamma di sfide.
Massimo potenziale
Dal team per il team
Facciamo emergere il massimo potenziale di ogni Team, anche se composto da stakeholder esterni, permettendo di affrontare le sfide liquide con la massima efficacia.
Creiamo scenari, li ottimizziamo, li valutiamo, sviluppiamo quelli più efficaci. Tiriamo fuori il meglio del meglio dal gruppo, lo mettiamo sul tavolo, e lo trasformiamo in energia cinetica adatta a ogni sfida, anche la più difficile.
Massima efficacia
Portiamo al massimo il regime del motore
I Workshop di Generative Team® AM4 permettono di ricavare le soluzioni alle sfide direttamente dai membri del Team, senza l’uso di risorse esterne: una struttura che genera struttura. Creiamo principi guida condivisi che permettono al gruppo di sviluppare una strategia in tempo reale per l’intera sfida lavorativa.

Massima collaborazione
Dal BIM solitario al BIM condiviso
Il Generative Team® AM4 permette di di rendere estremamente efficiente il gruppo di lavoro. Sviluppiamo connessioni, rapporti, analizziamo necessità, valutiamo conseguenze di scelte e imprevisti. Prepariamo il Team a superare le sfide liquide future, sfruttiamo l’unicità di ogni persona per creare una struttura solida, capace di sfruttare ogni più piccola risorsa interna per migliorare continuamente.
Miglior duttilità
Resistenza, adattabilità, dissipazione
Essere un Team duttile significa avere una struttura robusta e solida, che sa andare oltre il proprio limite elastico dissipando l’energia in eccesso dovuta alla deformazione, a sua volta provocata dalle sollecitazioni provocate dalle sfide. Il Generative Team permette di auto-generare la struttura duttile direttamente dal Team, così come fa la natura.
Il metodo Volcano High
Ci basiamo su LEGO® SERIOUSPLAY®.
Aggiungiamo le nostre tecniche pedagogiche e la trasformiamo in un’esperienza unica
Per i workshop Generative Team® ci basiamo sulla metodologia LEGO® SERIOUSPLAY®. La adottiamo e la seguiamo integralmente, ci aggiungiamo le nostre competenze tecniche e pedagogiche, la usiamo come strumento esecutivo della creazione generativa del Team di lavoro e creiamo un’esperienza unica. I nostri facilitatori sono Certified facilitator of LEGO® SERIOUSPLAY® method and materials, utilizziamo solo materiale ufficiale, studiato per massimizzare l’efficacia del metodo.
Nei workshop Generative Team® definiamo con concretezza gli schemi basilari per il raggiungimento dell’obiettivo. La metodologia LEGO® SERIOUSPLAY® è il mezzo attraverso il quale eseguiamo l’esplorazione efficace delle soluzioni, la simulazione delle variazioni, la mutazione delle condizioni, il crossover dei risultati. Generiamo il sistema complesso, lo mettiamo sotto stress e ne valutiamo le conseguenze. Prendiamo decisioni, facciamo emergere dal Team stesso le soluzioni. Imbocchiamo la direzione giusta per creare la miglior struttura duttile, la sviluppiamo ulteriormente, ne traiamo un nuovo modo di lavorare per tutto il gruppo, che diventa capace di sviluppare il proprio vero potenziale e indirizzarlo verso il conseguimento dell’obiettivo.
Tutto questo in pochissimo tempo: uno o, al massimo, due giorni.
Il Generative Team® di Volcano High può essere adattato alle esigenze di qualsiasi cliente, dalla grande azienda al piccolo studio professionale.
L’importante è essere aperti a una soluzione innovativa, alla necessità di creare una struttura robusta ed elastica per affrontare le sfide, di cambiare radicalmente il modo di pensare del Team rendendolo robusto e adattabile alle diverse sfide liquide che l’azienda dovrà affrontare nei prossimi anni.
Lo facciamo in un modo unico, con Workshop di altissimo livello dalla potenza risolutiva ineguagliabile.
Ci mettiamo lo spirito Volcano High, creiamo una miscela unica tra metodologia, pedagogia, tecnicità e risultati.
Nessun altro può ottenere lo stesso metodo. Perché nessun altro è Volcano High.
Ogni Workshop Generative Team® è diverso da un altro e non si può adattare ad altri team o ad altre situazioni. Non è un metodo “a scatola chiusa”: ogni sessione viene sviluppata specificatamente sulle necessità del cliente, a seconda del tipo di progetto o in base al Team che lo deve affrontare.
Ognuno lo vive in modo diverso, con totale libertà e senza forzature, secondo la propria personalità e unicità, in modo completamente naturale e sereno.
Un Workshop Generative Team® di Volcano High lascia il segno. Chi partecipa se ne ricorda per anni. O per sempre.
Alla base del sitema Generative Team® di AM4 c’è la metodologia LEGO® SERIOUSPLAY®, un innovativo processo progettato per migliorare ed incrementare l’innovazione aziendale e le performance di business.
Molti manager sorridono all’idea di usare i mattonicini LEGO® per l’ implementazione del Team intelligente, pensando si tratti di un gioco e non di un’attività seria e professionale.
Smettono di ridere quando gli si fa presente che è una metodologia adottata dalla stessa The LEGO Group, un’azienda che nel 2016 ha dichiarato ricavi per quasi 5 miliardi di Euro, e che già nel 2015 LEGO® è stato dichiarato il brand più potente al mondo, superando Ferrari e moltri altri, grazie alla crescita di valore complessivo, al rialzo esponenziale del marchio (69%) e alla capacità di promozione innovativa.
Un metodo basato sull’attività manuale
L’approccio si basa sull’idea che un apprendimento che coinvolga l’uso di attività mentali e manuali produca una comprensione più profonda e maggiormente significativa del mondo e delle sue possibilità, sostenendo che i partecipanti sviluppino le capacità di comunicare in modo più efficace, di far ricorso alla propria immaginazione più facilmente e di affrontare il proprio lavoro con maggiore fiducia, impegno e intuizione.
Johan Roos e Bart Victor hanno creato il concetto e il metodo di “gioco serio” a metà degli anni 90 come modo per consentire ai manager di descrivere, creare e sfidare i propri punti di vista sulle proprie attività. Johan Roos è ora Chief Academic Officer alla Hult International Business School (Cambridge) e Bart Victor è professore “Cal Turner” di leadership morale all’Università Vanderbilt (Nashville, Tennessee), ma quando hanno creato il gioco serio erano entrambi docenti presso l’International Institute for Management Development (IMD) di Losanna, la “Bocconi” svizzera.
Inizialmente il proprietario di The LEGO Group, Kjeld Kirk Kristiansen, era titubante, ma dopo aver visto i primi risultati degli esperimenti si convinse del valore delle idee di Roos e Victor e decise di incoraggiarne e sponsorizzarne un’applicazione commerciale sotto il patrocinio della LEGO®.
Negli anni successivi, LEGO® SERIOUSPLAY® è stato sviluppato in un metodo di consulenza utilizzato anche da società diverse da The LEGO Group, quali Daimler Chrysler, Roche Pharmaceutical, SABMiller, Tupperware, Nokia e Orange.
È stato utilizzato anche da organizzazioni non a scopo di lucro e gruppi di organizzazioni non governative (ad esempio, SOS Villaggi dei Bambini), così come in ambito governativo (ad esempio dall’Ufficio Danese per i Brevetti e Marchi e dall’Agenzia Danese per la Gestione Governativa sotto il Ministero delle Finanze).
La metodologia LEGO® SERIOUSPLAY® viene normalmente proposta ed offerta alle Aziende come servizio di consulenza ed erogata nella forma di Workshop che vengono progettati e tenuti da “Certified facilitator of LEGO® SERIOUSPLAY® method and materials”, ovvero Facilitatori certificati da un Master Trainer della Association of Master Trainers in the LEGO® SERIOUSPLAY® method and materials.
Il gioco serio
Il fondamento concettuale di gioco serio combina idee dal costruttivismo (Piaget 1951), la sua versione successiva costruzionismo (Harel e Papert 1991), dalla teoria del sistema complesso adattivo (Holland 1995) e dall’epistemologia aziendale autopoietica (von Krogh e Roos 1994; 1995) applicate all’ambito della gestione e delle organizzazioni.
Spesso inteso erroneamente come attività ludica, il Serious Play si basa invece su avanzate tecniche di Gamification studiate per aumentare l’esperienza di apprendimento dell’essere umano.
Da piccoli tutti abbiamo imparato enormi quantità di nozioni giocando e manipolando, ottenendo tempi di apprendimento veloci e immediati. Crescendo ognuno di noi perde questa innata capacità, a causa di molteplici fattori: l’esperienza scolastica composta per lo più di studio sui libri, maturità, subentro del serio mondo del lavoro.
Il metodo LEGO® SERIOUSPLAY® è uno strumento incredibilmente efficace che permette di risvegliare la capacità di apprendere in poche ore concetti molto complessi e articolati, facendo riemergere con estrema eleganza e serietà l’innata (e mai sopita del tutto) capacità di ragionare manipolando.
Il metodo LEGO® SERIOUSPLAY® utilizza il gioco come attività di stimolazione al ragionamento personale, calandolo nel serio mondo del lavoro senza snaturarne l’essenza.
Un gioco serio, un serious play.
Il metodo LEGO® SERIOUSPLAY®: Il miglior sistema di gioco serio
Il metodo LEGO® SERIOUSPLAY® non è l’unica metodologia a basarsi sul gioco serio, ma ne rappresenta il maggior esponente: il più efficace, potente ed elegante.
Per far convergere le teorie del costruttivismo e del costruzionismo in unico metodo i due ideatori hanno dovuto ricercare un materiale che tutti, nessuno escluso, potessero manipolare senza alcuna conoscenza scientifica. Il legno, per esempio, per essere lavorato richiede conoscenze, anche basilari ma comunque specifiche. Così i metalli. Tutti i materiali duttili richiedono doti artistiche innate.
I mattoncini LEGO® sono stati la naturale risposta alla necessità: permettono a chiunque un facile approccio al costruttivismo, non necessitano di doti artistiche, e non necessitano di alcuna conoscenza pregressa: anche chi non li ha mai usati impiega pochi minuti a prendere confidenza.
La potenza del metodo permette a tutti i partecipanti al workshop (manager, progettisti, impiegati, dipendenti), nessuno escluso, di partecipare in modo pro-attivo al raggiungimento del risultato, portando nel team la propria esperienza, intelligenza, saggezza.
La sua eleganza, dovuta all’abbinamento tra semplicità e potenza di resa, permette di esprimere e rappresentare concetti molto difficili e complessi, che a volte è difficile esprimere a parole. Sfrutta le capacità di metafora della mente umana, liberandola dal giogo della “definizione” lettararia.
Permette di ragionare in 3D, una dimensione nettamente superiore rispetto al ragionamento 2D possibile sulla base di scrittura e fogli di carta.
Consente di analizzare con precisione rapporti e connessioni tra le parti, valutandone benefici e criticità, simulando lo stress del sistema senza provocare alcun danno diretto al team ma, anzi, aiutandolo a comprenderne meglio tutte le implicazioni.
LEGO® SERIOUSPLAY® è un metodo diametralmente opposto alle classiche tecniche di PNL (Programmazione Neuro Linguistica) e di Coaching.
È basato sulla strategia in tempo reale.
Proprio la strategia in tempo reale è l’unico strumento con il quale è possibile afrontare e vincere le sfide che il business di questi anni ci impone, sia a livello di problematiche, sia di velocità di risoluzione: le sfide liquide.
© [2017] The LEGO Group.
Quando diventa strategico?
Quando il manager è coraggioso
Un manager coraggioso è un condottiero.
Il vero condottiero sa di non avere tutte le soluzioni alle sfide, ma ritiene che il Team le possieda già, e che possa generare da sé la propria evoluzione. Sa che nel gruppo c’è il potenziale necessario a svilupparla e decide di farlo emergere.
Quando tutti sono partecipi
A un workshop Generative Team® di AM4 paertecipa solo chi partecipa.
Non è una ripetizione, è voluta. Tutti i presenti si mettono in gioco, compreso il manager che deve o vuole far parte del Team.
Non ci sono osservatori, Non è una riunione 80%-20%, dove c’è chi dice, e c’è chi ascolta. È un incontro 100%-100%, dove ognuno partecipa allo stesso livello degli altri.
Quando teambuilding e coaching non bastano
Un workshop Generative Team® di AM4 va ben oltre i classici metodi di team building e coaching: serve quando si rende necessaria una soluzione innovativa e immediata, adatta a tutti, moderna ed estremamente efficace, che permetta di generare strutture di gruppo solide e duttili, variazioni, schemi di sviluppo, mutazioni situazionali e crossover.
È tanto più efficace quanto più è impegnativa la sfida.
Quando il gioco si fa duro, i duri devono iniziare a giocare.
A giocare seriamente.
Quando serve ottenere il massimo nel minimo tempo
I workshop di Generative Team® di AM4 durano uno o al massimo due giorni. Servono quando non ci si accontenta di un miglioramento parziale, ma si punta a una soluzione totale, definitiva e che non sia tempisticamente invasiva per l’azienda. In pochissimo tempo il gruppo di lavoro si trasforma in un Team solido, basato sul potenziale collettivo, pienamente operante ed efficace.

Dove si tengono i workshop?
Per trarre il massomo dal Generative Team® è necessario l’ambiente adatto
I Workshop Generative Team® si possono tenere in qualunque sede, a patto che sia possibile creare l’ambiente adatto. Potrebbe essere svolto in una sala riunioni presso la sede del cliente stesso, o in una sala conferenze noleggiata appositamente. Potrebbe essere organizzato nella città di chi lo richiede, o in una località di villeggiatura adatta a trasformare un’occasione di crescita professionale in una piccola vacanza.
Il luogo verrà deciso di comune accordo con il cliente, ma dovrà rispondere ad alcune semplici caratteristiche strettamente necessarie, come lo spazio sufficiente ai tavoli e la presenza di un servizio di catering.
Penseremo a tutto noi. Una volta individuata la location ideale sarà nostra cura organizzare l’evento in ogni suo più piccolo aspetto.
I partecipanti dovranno solo presentarsi il giorno del workshop all’orario deciso.
Non ci sarà bisogno di portare nulla, solo tanta voglia di stare insieme.
L’entusiasmo non è un pre-requisito necessario per i partecipanti. Nascerà da solo nella prima ora di workshop.

Sede Volcano
La soluzione perfetta
I Workshop Generative Team® di Volcano High possono essere tenuti presso la sede del cliente, in una sala riunioni che disponga di un tavolo capace di ospitare tutti i partecipanti.
Servono dei tavoli aggiuntivi (pochi), ma nessuna attrezzatura speciale: né videoproiettori, né sistemi audiovideo.
La tecnologia che serve la portiamo noi.
I cofee-break e i buffet sono a carico del cliente, ma le tempistiche vanno concordate con noi.

Sede del cliente
La soluzione più comoda
I Workshop Generative Team® di Volcano High possono essere tenuti presso la sede del cliente, in una sala riunioni che disponga di un tavolo capace di ospitare tutti i partecipanti.
Servono dei tavoli aggiuntivi (pochi), ma nessuna attrezzatura speciale: né videoproiettori, né sistemi audiovideo.
La tecnologia che serve la portiamo noi.
I cofee-break e i buffet sono a carico del cliente, ma le tempistiche vanno concordate con noi.

Meeting room in Hotel
La soluzione più efficiente
Le meeting room negli hotel sono sicuramente la soluzione migliore.
Cerchiamo la location più indicata, sale confortevoli e con ottima illuminazione naturale, servizi di catering che possano soddisfare le specifiche dei Workshop Generative Team®.
Il cliente non pensa a niente, ci accordiamo direttamente noi con la direzione dell’hotel e concordiamo il tipo di servizio richiesto.

Centri congressi
La soluzione efficace
Non solo Hotel, non solo città.
La sala conferenza può essere noleggiata (o fornita dal cliente) anche in sedi alternative, come centri congressi o in concomitanza con una fiera. Anche in questo caso possiamo organizzare tutto noi, dal setup dell’ambiente fino al catering.
Il cliente è libero di decidere di cosa occuparsi, in accordo con le nostre (poche) linee guida.

Località di villeggiatura
La soluzione migliore
Le sessioni di Generative Team® aziendale possono essere svolte nei weekend, in località di villeggiatura, il Venerdì o il Sabato (o entrambi) in modo da poter regalare ai propri collaboratori un weekend di vacanza.
Il noleggio dell’apposita sala e del servizio catering rimane a carico del cliente, in accordo con le specifiche richieste dal Workshop.
I workshop di Generative Team® di Volcano High sono difficili da raccontare.
Si può cercare di descriverne l’efficacia, la tecnica, le fasi, l’applicazione. Ma come per le esperienze più intense che viviamo, in nessun modo chi ci ascolta può capirne la reale portata.
È un giro sulle montagne russe, un’esperienza unica che incide in profondità sullo spirito del Team, rimanendovi come carburante eterno.
È impossibile rendere l’idea dei Generative Team® con le parole. Per capirli bisogna viverli.
L’unica cosa che si può fare è mostrare quello che lasciano dentro.
Richiedi informazioni
Se sei interessato ai Workshop Generative Team® di AM4 basati sulla metodologia LEGO® SERIOUSPLAY® contattaci usando il modulo. Purtroppo non è possibile parlare di prezzi e costi se prima non conosciamo le esigenze specifiche del cliente, e per questo abbiamo bisogno di aiuto. Scrivi tutto quello di cui hai bisogno con dovizia di particolari, ci aiuterà a contattarti per capire insieme a te la possibile modalità di intervento del Workshop, permettendoti di ottimizzare i tempi decisionali. Non parlerai con un commerciale che tenterà di venderti il workshop – il modulo non serve a questo -, ma direttamente da un nostro facilitatore certificato, che potrà spiegarti ogni più piccolo aspetto dell’intervento e delle possibili modalità di esecuzione in modo che si possa valutarne la fattibilità.
Corsi Pro
Online
Informazioni
Assistenza
Volcano High è una scuola di AM Labs S.r.l., Via Amendola 4, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.
Copyright 2023 AM Labs S.r.l. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.