5 mesi
3 giorni alla settimana.
€ 4.600 IVA esclusa
Interamente finanziabile.
Diventa un professionista BIM di ultima generazione
Il MasterKeen BIM SE è un corso intenso e professionalizzante che viene erogato on-line, con didattica a distanza, sempre LIVE e a partecipazione attiva.
È pensato per chiunque abbia la necessità di acquisire le competenze tecniche dell’intera pipeline BIM, dalla modellazione multidisciplinare, fino a CDE, normative e processi, per acquisire competenze da BIM Specialist, toccando quelle del BIM Coordinator e del BIM Manager.
Che tu sia architetto, ingegnere, geometra, perito, impiantista o un disegnatore CAD non importa. Il MasterKeen SE è pensato per tutti coloro che lavorano nel ramo AEC e vogliono specializzarsi nel processo BIM progettuale o costruttivo.
Il programma del MasterKeen SE è impostato sull’acquisizione delle skills previste dalla norma UNI 11337, utile a bandi e concorsi.
15 GENNAIO 2024
Fino a Venerdì 7 Giugno 2024
Spazio per lavoro o altri impegni
Il MasterKeen SE è un percorso di cinque mesi, ma le lezioni non ti occupano tutti i giorni. Se devi lavorare, studiare o anche prenderti i tuoi tempi per esercitarti in quello che stai imparando avrai la possibilità di farlo. Il programma è impostato per essere erogato tre giorni alla settimana, ogni tanto quattro per alcuni moduli particolari, ma in media te ne rimangono altri due (o tre, o quattro a seconda di quanto durano le tue settimane!) per portare avanti eventuali attività che non ti consentono di dedicarti a Master intensi di mesi che richiedono presenza continua.
Puoi seguire il corso comodamente da casa o, perché no, direttamente dal lavoro.
Smart E-learning
La DAD con l’efficienza Volcano: i processi
di Smart Working applicati all’apprendimento.
Finanziamento Per Merito
Il MasterKeen SE alla portata di tutti. Inizi a restituire due anni dopo la fine del corso.
Da Intesa Sanpaolo.
Remote Desktop
Non ti servirà avere nient’altro che un computer, anche poco prestante, e una buona connessione a Internet: userai le nostre postazioni da remoto, sulle quali ci saranno tutti i software e le licenze previste dal programma del corso. Non sarà un problema tuo doverle avere o installare. La potenza di calcolo sarà la nostra.
Istruttore LIVE e in aula
Il MasterKeen SE viene erogato dalla sede Volcano High. Gli istruttori sono in aula, al fianco del computer che manovrerai da casa o dal lavoro, per poter intervenire quando ci sarà bisogno durante le esercitazioni autonome.
Standard didattici
La didattica del MasterKeen SE è basata su metdologie ACI e TPMA, due dei più conosciuti standard pedagogici a livello mondiale per l’insegnamento di software, tecnologie e processi, che da sempre distinguono i corsi Volcano High e che usiamo per le Volcano Series.
Learning Tools
Utilizzeremo software e servizi web che permettono di potenziare la didattica, e che potrai utilizzare per tutta la durata del MasterKeen SE con l’account Volcano che ti assegneremo.
Il corso
Obiettivo: raggiungere gli obiettivi.
Il MasterKeen SE non è solo un insieme di moduli erogati on-line. È molto di più. Anzi, è proprio un qualcosa di diverso.
Il MasterKeen SE è un vero e proprio percorso formativo con un legante potente: un metodo didattico sviluppato appositamente, basato su metdologie Autodesk ACI e TPMA, due dei più conosciuti standard pedagogici a livello mondiale per l’insegnamento di software, tecnologie e processi, che da sempre distinguono i corsi Volcano High e che usiamo per le Volcano Series.
Per attuarlo utilizzamo non solo l’erogazione on-line, ma un vero e proprio coinvolgimento attivo dei partecipanti attraverso diverse tecnologie derivate dallo smart-working, alla cui base c’è l’efficienza di apprendimento, perché abbiamo una missione precisa: raggiungere gli obiettivi.
Ogni giorno affronteremo le lezioni in modo strutturato ed efficace, per portarti dalla comprensione all’attività autonoma. Per farlo useremo non solo i software BIM ma anche tutto ciò che serve ad apprenderlo on-line e ad attuarlo.
Ti spiegheremo i concetti facendoti partecipare attivamente alla lezione, eseguiremo i passaggi insieme a te e poi ti chiederemo di eseguirli in autonomia fornendoti monitoraggio attivo. Alla fine verificheremo insieme i risultati ottenuti.
Faremo tutto questo una o più volte a seconda del frazionamento degli argomenti.
Quando non ci sarà lezione sarai libero di riprovarci quante volte vuoi, o di provare a eseguire l’attività in più varianti, magari usando un progetto che hai già sviluppato in passato.
Spiegazione
Esercitazione guidata
Esercitazione autonoma
Verifica
Classe da 10 partecipanti
La classe del MasterKeen SE hanno un numero massimo di 10 partecipanti, perchè il metodo didattico permetta all’istruttore di seguire adeguatamente tutti.
Cinque mesi
Venti settimane di formazione attiva, che comprendono spiegazioni, esercitazioni guidate e prove autonome con monitoraggio e verifica.
Da Lunedì a Venerdì
Una media di tre giorni alla settimana. Gli altri per esercitarsi o portare avanti la professione.
Orari
Le giornate di lezione sono full-time: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30, pausa pranzo di un’ora e due pause caffè.
Il programma
Il flusso BIM completo, dalla modellazione ai processi secondo normativa, fino alla parte documentale.
Nelle 20 settimane di training affronteremo tutto ciò che compone il processo BIM, dai software alle normative, che confluiscono nei processi. Saranno cinque mesi di moduli distribuiti in giornate full-immersion, con pause di qualche giorno tra l’uno e il successivo.
Le esercitazioni faranno parte delle giornate di apprendimento, verranno svolte prima insieme all’istruttore, poi in autonomia per validare i risultati, perché alla fine di ogni modulo ti possa rimanere il risultato che raggiungerai come materiale per il tuo portfolio lavori personale.
Affronteremo le tre discipline principali della progettazione: architettonica, strutturale e MEP, in modo che ognuno possa sviluppare competenze non solo nella propria materia, ma anche nelle altre. Primo, perché aiuta a sviluppare il modello della propria disciplina facilitando il lavoro alle altre – questo permetterà di attuare la collaborazione prevista dal BIM -, secondo perché, non si sa mai, potrebbe nascere una nuova passione verso un’altra branca della progettazione, così com’è successo a molti nostri ex-studenti. Oppure verso la parte normativa, o quella documentale, o verso la gestione dei processi.
Il BIM è ampio, e porta con sé decine di possibilità diverse per l’applicazione professionale. Noi lo affronteremo tutto, sarai tu a scegliere quale area ti interesserà di più per la tua futura professione.
Tecnologie e strumenti BIM
Si lavora sui computer della scuola, con software BIM Oriented, in un vero CDE, con tecnologie collaborative e di condivisione.
Perché il BIM è un processo innanzitutto digitale.
Autodesk Revit base e avanzato
Partiremo da zero, ci avvicineremo al software e porremo solide e profonde basi in alcuni aspetti importanti, quali la parametrizzazione avanzata delle famiglie e la gestione del progetto, che ci permetteranno di salire al livello del modulo successivo.
Modellazione architettonica
Impareremo a creare modelli architettonici completi di tutti gli elementi che ne fanno parte affrontando il workflow di produzione, dal rilievo al modello, fino alle tavole. Sarà la base necessaria ad affrontare le discipline successive, strutturale e impiantistica.
Impianti MEP
Scopriremo infine la terza e più interessante disciplina: il MEP, ovvero la realizzazione degli impianti meccanico, idrico ed elettrico. Sposteremo l’ago della bilancia sul modello collaborativo che Autodesk Revit permette di adottare per il coordinamento disciplinare usando le funzioni più avanzate del software per la centralizzazione del lavoro su un modello unico.
Strutture in CA e acciaio
Affronteremo la modellazione del progetto strutturale con Autodesk Revit. Impareremo a creare elementi in cemento armato e, usando Advance Steel, carpenteria metallica e nodi in acciaio particolarmente complessi. Creeremo un modello progettuale per entrambe le tipologie.
Dynamo avanzato
Usremo Dymano per automatizzare, grazie al visual scripting, i processi di modellazione e gestione delle informazioni, aggiungendo efficienza al processo produttivo e aumentano il livello collaborativo, imparando usi avanzati di computational design, quali il Model Management & Design Generation, il Design Automation, il Data Analysis & Management e il Code Development.
Cloud to BIM
Affronteremo le nuvole di punti da rilievo laserscan e tutto ciò che ruota loro intorno: i sistemi di rilievo, i sistemi di coordinate, la lavorazione della nuvola grezza, l’importazione in Revit di una nuvola ottimizzata per la modellazione BIM disciplinare, la restituzione di un edificio esistente, arrivando fino alla mappatura del patrimonio storico.
Normative e best practice
Nel MasterKeen si affrontano le normative del BIM: la UNI 11337, la ISO 19650 e le best practice più diffuse a livello internazionale.
UNI 11337
Affronteremo innanzirutto la norma UNI vigente in Italia, la 11337. Ogni parte della norma sarà un tassello del puzzle che comporremo, scopriremo da dove nasce l’organizzazione di un modello BIM collaborativo e come è richiesto di metterlo in atto.
ISO 19650
Amplieremo il raggio territoriale delle norme BIM affrontando la ISO che ne regolamenta il processo in tutta Europa, per essere pronti ad affrontare progetti di caratura internazionale o per studi con sedi anche in altre nazioni.
PAS 1192
Scopriremo infine le best practice collaborative da cui tutto è nato, quando ancora il BIM in Italia non era diffuso. Documenti che hanno fatto storia, e che lanno fa tutt’oggi nonostante siano stati “soppiantati” dalla ISO, ma nei quali la pratica collaborativa è ancora la più dettagliata ed efficiente. Recupereremo il meglio del meglio per perfezionare sempre più il processo di produzione del modello BIM.
Processi
Si usano i software, secondo le normative, per impostare i reali processi collaborativi BIM, organizzati secondo i principi del Project Management.
Modelli federati
Inizieremo a realizzare i modelli federati collaborativi – nei quali le diverse discipline si integrano – con Autodesk Revit affrontando e sviluppando le strategie di aggregazione di modelli disciplinari, file centrali e URS in base agli Usi, padroneggiando i sistemi di gestione delle coordinate del software.
Navisworks per Model USE
Affronteremo con Navisworks gli Usi del modello e lo impiegheremo per ottemperarne alcuni dei più utilizzati: la Clash Detection (analisi interferenze multidisciplinari), il rendering (Visual presentation), il Quantity Takeoff (il conteggio delle quantità) e il Timeliner (animazione) per simulare le tempistiche di progetto e di cantiere.
Open BIM e validazione Solibri
Affronteremo l’IFC e la sua complessità, capiremo come permette di scambiare dati e geometrie tra software e soprattutto come usarlo per creare modelli orientati alla validazione efficace, che effettueremo con Solibri per attuare Model Checking e Code Checking.
BIM Stage 2 e 3
Entreremo nel mondo del management del processo secondo UNI 11337 e ISO 16950 dal punto di vista di chi deve attenersi alle stesse per la stesura del progetto, nonchè della sua organizzazione: BIM Coordinator, BIM Manager e CDE Manager (gestore dell’ACDat). Apprenderemo a rapportarci con i requisiti informativi, con gli standard BIM, con le classificazioni, con il concetto dei LOD e della loro evoluzione in LOIN, facendo confluire tutto ciò che abbiamo appreso fino a questo momento nel Capitolato Informativo (CI), nell’Offerta di Gestione Informativa (OGI) e nel Piano di Gestione Informativa (PGI), necessarie ad affrontare bandi e concorsi.
CDE / ACDat
Organizzeremo il lavoro del team attraverso la creazione e la gestione di un vero CDE / ACDat, un Common Data Environment, composto da diverse tecnologie che permettono di creare un ambiente digitale di raccolta dati e file, finalizzato al processo di verifica e al ciclo di approvazione richiesto dai contratti. Utilizzeremo piattaforme locali e cloud, comprendendo i vantaggi dell’una e dell’altra.
BIM in depth
Il percorso di apprendimento del processo BIM si conclude con una carrellata di casi applicativi reali, nei quali i problemi più complessi sono stati risolti in modo efficiente e geniale. Vedremo casi pratici e reali, scremando ogni particolare ininfluente per concentrarsi sul ragionamento laterale e sullo sfruttamento di ogni singola risorsa dei software per efficientare al massimo livello il lavoro.
Il Keen del MasterKeen SE
L’efficacia del BIM non è solo il BIM
Il MasterKeen SE è sempre un MasterKeen, e come tale prevede una serie di competenze che si acquisiscono attraverso le lezioni, e che permettono di potenziare la capacità di apprendimento degli studenti, permettendoci di raggiungere livelli più profondi nello stesso tempo, diventando vere e proprie Soft Skills da inserire nel curriculum.
Keen è un termine inglese che indica la capacità di essere allo stesso tempo approfondito e appassionato, intenso e penetrante, forte e intelligente. In pratica, tutte le caratteristiche del nostro percorso e, contemporaneamente, quelle che aiutiamo gli studenti a sviluppare, perché sono le più apprezzate nel mondo professionale, al di la di tecnicismo e conoscenza della disciplina.
Distribuiamo i moduli Keen lungo l’arco dell’intero corso, perché ognuno possa essere un checkpoint dal quale partire per affrontare gradualmente e con maggior facilità le sfide successive.
Tecniche di apprendimento
Nel MasterKeen si impara innanzitutto a imparare meglio, più velocemente, con maggior efficacia e con l’obiettivo dell’apprendimento, cioè del saper fare a propria volta. Per questo tutto inizierà con le tecniche di potenziamento dell’apprendimento, che gli studenti potranno applicare in tutte le fasi del corso per trarre il massimo, soprattutto quando i giochi si faranno seri.
Advanced Note-taking
Per quando gli appunti lineari non saranno più sufficienti, perché gli argomenti chiederanno presto comprensione a più livelli, collegamenti, review e debriefing.
Apprenderemo come utilizzare strumenti avanzati di note taking come gli appunti Cornell, importanti strumenti non solo per la memorizzazione delle lezioni, ma anche per il ragionamento e la review delle stesse.
E dato che non esistevano strumenti adatti, li abbiamo creati noi.
Mappe mentali
Impareremo a utilizzare le mappe mentali, totalmente diverse da quelle lineari o dai diagrammi di flusso, per organizzare il pensiero logico – e quindi il lavoro -, effettuare ragionamenti e brainstorming collaborativi, prendere appunti in tempo reale e ragionare in real-time in modo visivo-spaziale, creando connessioni tra concetti e metodi.
Problem Solving
Solitamente relegato a semplice soft skills, il Problem Solving è alla base della vera capacità professionale in qualsiasi settore personale o lavorativo. Gli studenti delle edizioni passate si sono distinti sia per la conoscenza della materia, sia e soprattutto per la capacità di affrontare e risolvere situazioni problematiche, perché il BIM non è un processo lineare e semplice. Per questo motivo dedicheremo moduli specifici al PS classico, senza però accontentarci. Affronteremo sessioni avanzate su tecniche di PS strategico e creativo, sintetizzate da Volcano, per renderlo uno strumento adatto a tutti gli stili attitudinali, in modo che ogni studente possa portare al massimo regime le proprie potenzialità.
Comunicazione efficace
Impareremo metodi e strumenti Volcano che permettono di implementare una comunicazione efficace ed efficiente all’interno del team di lavoro, per rendere migliore il processo di condivisione delle informazioni tra compagni di studio che lungo il percorso diventeranno colleghi di lavoro.
Esposizioni e presentazioni
Un ottimo lavoro presentato male non permette di valorizzare la bontà degli sforzi sostenuti. Per questo motivo nel MasterKeen faremo anche lezione su come creare presentazioni che possano permettere agli studenti di esporre coerentemente il tecnicismo dei propri sforzi. Trasformeremo magicamente questa capacità in un vero e proprio strumento polivalente: di apprendimento, di Problem solving, di organizzazione logica e sequenziale delle argomentazioni. È una skills dai mille vantaggi, che sarà usata come base per il modulo di Teaching che affronteremo nel Project Management.
Professional setup
Prepara portfolio BIM e candidatura nel mondo del lavoro.
Nelle ultime quattro settimane svilupperai tutto il materiale per il tuo portfolio, applicando quello che hai imparato a un progetto che hai già seguito, magari uno che hai portato a termine da riproporre in chiave BIM.
Dopo due moduli sul self proposal, cioè su come candidarsi al meglio presso aziende e studi e sulla gestione del lavoro in proprio, lavorerai sul tuo biglietto da visita principale, il portfolio BIM. Non ci saranno più lezioni, ma sessioni di lavoro pratico composto da briefing, organizzazione & modellazione del progetto e verifica settimanale insieme agli istruttori.
Tutto con un unico scopo: presentare la miglior versione di te stesso e delle tue competenze in fase di candidatura.
Costi e iscrizioni
MasterKeen BIM SE
Online
15 Gennaio 2024
8 posti disponibili
Durata
16 settimane con didattica diretta, media di tre giorni alla settimana, pausa in base a moduli e argomenti, dalle 9.30 alle 17.30, pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00.
4 settimane di Professional Setup con briefing e verifiche settimanali.
Costo
€ 4600 (IVA esclusa)
Caparra 30%: € 1.685,00.
Requisiti minimi
Conoscenza richiesta di Windows, PC e progettazione. Non è richiesta la laurea, solo aver frequentato un percorso di studi in linea con la progettazione edile.
Requisiti Hardware per Smart Learning
Ti servirà solo un computer, anche poco potente, perché userai i nostri da remoto attraverso il protocollo di Smart Learning. Non devi nemmeno avere le licenze, perchè impiegheremo quelle installate sui nostri PC, come se fossi qui in aula con noi. È necessaria una buona e stabile connessione a Internet.
Scopri di più >
Finanziamenti e bandi
Finanziamento Per Merito disponibile.
Scopri di più >
Career way
Non disponibile per i MasterKeen SE on-line.
Scopri perché >
ISCRIZIONE
L’iscrizione è facilissima. È sufficiente seguire tre facili passaggi. Abbiamo ridotto la burocrazia al minimo, non ci sarà nient’altro da fare che compilare un modulo con le tue informazioni per effettuare una pre-iscrizione non vincolante, poi quando avrai preso la decisione di ufficializzarla ci sarà da reinviare firmato per accettazione il contratto che hai ricevuto e versare la caparra. Tutto qui.
1. Pre-iscrizione
La pre-iscrizione al MasterrKeen BIM SE (on-line) non è vincolante, né da parte degli studenti, né della scuola. Serve a Volcano high per avere idea del numero indicativo di partecipanti potenziali.
Premendo “Iscriviti” e compilando il modulo con i tuoi dati, riceverai un primo modulo pre-compilato che può essere utilizzato per confermare la propria partecipazione seguendo le iscrizioni in esso contenute. In questa fase la pre-iscrizione rimane solo una dimostrazione di interesse.
2. Conferma e caparra 30%
Dopo aver effettuato la pre-iscrizione non vincolante, per trasformarla in Iscrizione ufficiale è necessario inviare a Volcano il contratto in PDF ricevuto durante la prima fase compilato e firmato. Le istruzioni per l’invio sono scritte nel contratto stesso.
Contestualmente, per confermare la partecipazione è necessario versare la caparra del 30% sull’importo totale (€ 1.685,00) e inviare la ricevuta o la contabile bonifico insieme al contratto. Anche per questo aspetto le indicazioni sono tutte contenute nel contratto ricevuto.
NEL CASO DI FINANZIAMENTO PER MERITO LA CAPARRA PUO’ ESSERE VERSATA DOPO L’APPROVAZIONE DEL PRESTITO
3. Benvenuto a bordo
Al ricevimento del contratto e della caparra l’amministrazione di Volcano High ti confermerà defintiivamente il termine della procedura e bloccherà il tuo posto scalandolo da quelli disponibili.
Tutto qui, non ci saranno altri elementi di burocrazia.
Da questo momento entrerai ufficialmente a far parte degli studenti del MasterKeen e non dovrai più pensare a niente fino alla partenza, se non a caricare le pile al massimo per affrontare i cinque mesi di un’esperienza che, se seguita con entusiasmo, potrà cambiare davvero la direzione del tuo futuro professionale.
Tu devi solo preparare un pc collegato a una buona linea internet. A tutto il resto ci pensiamo noi.
Domande e supporto
Hai domande sul MasterKeen SE online?
Consulta la sezione Q&A, potresti scoprire che molte hanno già una risposta.
Corsi Pro
Online
Informazioni
Assistenza
Volcano High è una scuola di AM Labs S.r.l., Via Amendola 4, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.
Copyright 2023 AM Labs S.r.l. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.