STARTVP Program | Crea la tua startup
19 Giugno 2023

20 posti liberi

STARTVP

Startup Volcano Program.

Per trasformare la passione
in una startup innovativa pronta al via.

 

19 Giugno 2023

20 POSTI

3 mesi

Tutti i giorni, da Lunedì a Venerdì

€ 3000 + IVA

Caparra 30%

Dall’idea alla Startup sul mercato

Solo per MasterKeener

 

Un conto è saper costruire un robot, un altro è saper costruire e gestire un’attività imprenditoriale di successo.
STARTVP (Startup Volcano Program) è il piano di formazione e mentoring di Volcano High per la creazione di Startup innovative, per aiutarti a costruire con le tue mani il futuro imprenditoriale delle tue idee, quelle che spesso nascono nei MasterKeen durante un’esercitazione, una sfida, un confronto con compagni o con gli istruttori, durante una sessione di brainstorming o anche solo con due chiacchiere. Nei momenti più impensati, quando un fulmine ti attraversa la testa e ti si uniscono i puntini, e ti viene un’idea che non solo è realizzabile ma che addirittura diventa un’occasione persa se non coltivata.

E se non ti viene da sola, ti aiutiamo noi a farla nascere.

Dal 19 Giugno 2023

 

3 mesi. Un’estate intensa per realizzare il sogno.
Pronti e operativi a metà Settembre.

19 Giu. – 28 Lug, 6 settimane.

Corsi, workshop e attività pratiche.

31 Lug. – 18 Ago, 3 settimane.

Sviluppo marketing e sito.

21 Ago. – 15 Sett, 4 settimane.

Completamento e avvio Startup.

Con il mood Volcano

C’è mood e mood di creare una Startup.

A noi piace quello pratico.

 

Tutti sono convinti che le Startup siano versioni più piccole di un’azienda, più lean, snella, agile.
Ma non è così. Almeno, non solo.
Di startup ce ne sono diversi tipi, dalla piccola impresa innovativa alle startup acquistabili. Dalle startup scalabili a quelle di derivazione, fino a quelle sociali.
Ti aiuteremo a costruire quella più adatta alla tua idea, perché non è questione di “in cosa consiste”, ma  di “a cosa serve”. Ti faremo partire con la fine in mente per attuare la strategia di creazione migliore fin da subito, gli obiettivi più efficienti, orientati a chiarezza e perseguibilità, che permettano di raggiungere un risultato concreto: l’innovatività.
È il mood Volcano, che permette di realizzare idee imprenditoriali e innovazioni in meno tempo.
È composto si da attività formative e workshop pratici, perché la Startup sia costituita e pronta a operare fin dal giorno dopo la fine del percorso.

Da soli o con i compagni

Le persone.
L’ingrediente principale.

Le Startup, per definizione, richiedono più persone operative. Richiedono un team da presentare al pubblico, alle banche, i finanziatori.
Inizialmente si è sempre da soli: le idee vengono al singolo. I compagni di viaggio si ricercano in base alle competenze da coprire per il successo della startup.
Spesso però capita che i team nascano e si aggreghino in modo naturale proprio durante il MasterKeen, e a questo punto molte, se non tutte, delle competenze necessarie ci sono già.
Il programma STARTVP ha l’obiettivo di arrivare a costruire un’attività basata sul sistema di teamwork più moderno, il Liquid Team, che consente di affrontare praticamente qualsiasi fase del Project Management da parte di un numero ristretto di persone.
È possibile partecipare al programma in compagnia dei colleghi, i compagni di corso, con i quali nel frattempo avete coltivato l’idea. Ma anche da soli, perché uno degli obiettivi è costruire “il team ideale”; se non è già presente, diventerà una parte importante l’analisi dei compagni di avventura da ricercare.

Il programma del programma.

Al quadrato.

Per progettare il volo, ma con i piedi per terra.

I tre mesi del programma STARTVP sono intensi e prevedono l’alternanza di incontri con i Project Manager Volcano e con esperti di amministrazione, marketing, grafica, gestione aziendale, legali. Esperti che un passo alla volta, spiegheranno come costruire un’impresa vera intorno all’idea, dandogli concretezza, ma facendo un passo alla volta, seguendo una curva di implementazione proporzionale, che permetta di costruire posare un mattone sopra l’altro con attività pratiche di ricerca, analisi, sviluppo, processi decisionali, implementazioni tecniche e tecnologiche. Passeremo dallo studio del brand alla decisione della sede iniziale, dalla realizzazione del sito fino alla tutela della proprietà intellettuale, fino alla ricerca del miglior metodo di erogazione del servizio o di prototipazione del prodotto.

Suddivideremo le settimane in briefing iniziale – con le lezioni frontali -, in attività pratiche e in debriefing finali per la verifica del raggiungimento degli obiettivi.

 

Intro e corsi

In ogni modulo affrontiamo l’argomento con un corso specifico, nel quale interviene il Mentor esperto della materia.

Z

Briefing e obiettivi

Prepariamo le attività della settimana con un briefing operativo, definendo gli obiettivi da raggiungere, il modo per farlo, i parametri da valutare.

0

Implementazione

Durante la settimana si lavora per realizzare gli obiettivi, che permettono di arrivare alla fine dei tre mesi con la startup pronta a operare.

0

Debriefing e review

Alla fine di ogni attività si farà review degli obiettivi con un debriefing di verifica, nel quale si analizzeranno i punti di forza e le aree di miglioramento del lavoro svolto.

Dall'idea innovativa alla startup
L'ottimo primo passo

Dall’idea alla Startup

STARTVP partirà con un primo incontro nel quale ci confronteremo su diversi temi, partendo dal cosa significa passare dalle migliori intenzioni del mondo a un’impresa vera e propria collocata nel mondo del lavoro, fino al a capire cosa ci aspetta. Affronteremo le prime strategie da attuare, prenderemo l’idea e aggiungeremo, aggregheremo, smusseremo. La rovesceremo come un calzino per farla diventare la miglior versione di sé stessa, perché sia realizzabile da una startup che sia veramente degna dell’appellativo “Innovativa”.
La robotica è il settore che meglio di tutti si presta all’innovatività, perché è possibile sviluppare da progetti di automazione per Industria ed Edilizia 4.0, arrivando fino al machine learning, al deep learning e all’intelligenza artificiale. Dai droni aerei o terrestri, fino ai robot antropomorfi o misti. Non c’è limite all’innovazione che si può portare al mondo.
L’importante è realizzarla in modo che sia commercializzabile, per trasformare la passione in un lavoro vero quando ancora altri stanno a guardare.

Busine Model Canavas e Business Plan per startup
Osserviamo e pianifichiamo

Mercato, Business Plan, Model Canavas

Il Business plan e il Business Model Canavas sono passi obbligati per la creazione di una nuova impresa e per analizzare il mercato (al quale dedicheremo un’intera settimana), perché rappresentano la documentazione di programmazione e, soprattutto, di presentazione a eventuali finanziatori. Ma anche in questo caso li affronteremo a modo nostro per ottenere il miglior risultato possibile. Con workshop innovativi ragioneremo sulla Startup, sul miglior modo di raccontarla, sui problemi che risolve, sulle qualità che offre, sulla concorrenza, sugli agenti impattanti – come gli investitori -, sulla strategia per farla passare dalla teoria alla pratica, ovvero di fare in modo che accada ciò che deve accadere. Perché così dev’essere: fattibile. Il Business Plan e il Model Canavas sono proprio questo: strumenti di fattibilità.

Dedicheremo particolare attenzione anche al rientro delle spese già sostenute per MasterKeen e STARVP program, che a questo punto rientrano negli investimenti economici dell’azienda.

I ferri del mestiere per la startup
Quello che serve per far funzionare la Startup

I ferri del mestiere

Subito dopo capiremo come pianificare le reali necessità tecniche e tecnologiche per partire e costruire l’attività. Parleremo di computer e device, di infrastruttura, anche di automobili (perché possono essere un vero e proprio ufficio, ma soprattutto parleremo di come progettare investimenti corretti, volti al risparmio senza sacrificare l’efficienza, per ottimizzare i costi di startup. Capiremo cosa è necessario fin da subito e cosa sarà necessario procurarsi una volta avviata l’attività. Pianificheremo l’approvvigionamento di risorse con i principi del Lean Project Management: evitando tutti gli sprechi possibili.

Aspetti amministrativi e contabili di una startup
Per garantire solidità all'impresa

Amministrazione e aspetti fiscali

Una volta inquadrata l’idea e il modo di portarne avanti la realizzazione passeremo alle questioni burocratiche, perché essere imprenditori di sé stessi o del proprio team significa anche e soprattutto questo. Soci, forma giuridica, regimi fiscali, costi fissi e variabili, tasse, aspetti contabili, ritenute d’acconto, fatture, IVA e relativi calcoli, sistemi di risparmio di tasse, INPS, regimi agevolati e non, commercialista, conti correnti, banche, firme digitali e firme elettroniche, rapporti con gli enti pubblici amministrativi.

Tutti tasselli di un puzzle che, se composto bene, permettono di diventare imprenditori con i piedi per terra, capaci non solo di progettare l’azienda e avviarla – di questo sono capaci tutti – ma anche di gestirla e farla prolificare nel tempo.

Impareremo a fare i conti per capire quanti soldi rimangono all’azienda dopo aver adempiuto ai sistemi fiscali, e quindi a capire quanto deve fatturare per rimanere in piedi, guadagnare, conquistare il mercato, investire in ricerca e sviluppo. Useremo sistemi di Data Analysis che ci permettono di guidare le decisioni amministrative.

Analisi del mercato per la startup
L'analisi fondamentale

Il mercato

Al mercato dedicheremo un intero modulo perché dalla sua analisi efficace si possono derivare grandi successi o evitare grandi fallimenti. Capiremo come acquisire informazioni sul mercato di riferimento, analizzeremo il tipo di cliente e analizzeremo la concorrenza. Capiremo se esistono associazioni di categoria per l’idea che abbiamo in mente e soprattutto quali aspetti è necessario considerare nell’ottica del consumatore a livello di normativa e tutela.

La sede della startup
Un elemento strategico spesso sottovalutato

La sede

Affronteremo il tema della sede, dell’ufficio, dello spazio in cui tutto avrà inizio. Partiremo dalla propria camera – perché anche un armadio può essere un ufficio – , passeremo dal garage (se ci sono stampanti 3D è il caso di pensarci) e arriveremo alle soluzioni più particolari, dal bar all’hotelling fino ai coworking, agli incubatori e agli acceleratori.
Come quelli di Volcano. In fondo, in questa fase, staremo già operando in un incubatore di startup.

Ricerca e gestione fornitori
Le fondamenta dell'impresa

I fornitori

I fornitori sono player fondamentali per qualsiasi azienda, Impareremo come individuare quelli più in linea con la mission aziendale, come gestirli, cosa mettere per iscritto negli accordi, come affrontare le trattative. Capiremo se partire con amici e parenti o con fornitori di servizio professionali, metteremo i pesi sulla bilancia che ci porteranno a prendere decisioni su chi coinvolgere nella nuova Startup.

Perché i fornitori entrano in gioco fin da subito: anche le software house lo sono, e scegliere fin dalla scelta dei programmi da utilizzare, anche il singolo Word per stendere il Business Plan, significa aver scelto il primo fornitore ufficiale.

Tutela proprietà intellettuale bene o servizio della startup
Un elemento strategico spesso sottovalutato

La proprietà intellettuale

Una startup prevede nomi, loghi, marchi, prodotti o servizi che vanno tutelati. Capiremo come registrare marchi e brevetti, quali sono gli adempimenti organizzativi, burocratici e amministrativi che prevedono per la gestione della tutela a livello nazionale, europeo e internazionale.

Faremo le pratiche e registreremo il marchio e il logotipo della Startup, con costi accessibili a chiunque, perché si possa proseguire con serenità nel pianificare ogni aspetto del marketing, che su loghi, marchi e nomi basa la propria strategia di promozione.

Infine, parleremo dei contratti di concessione d’uso, l’importante anello che collega la tutela intellettuale del prodotto o servizio alla vendita.

Sito web e social per startup
Il sito, i social, le relazioni, la promozione, i comunicati

Digital marketing e pubblicità

Ci siamo, abbiamo costruito un’ottima Startup. Ma se facciamo il prodotto o eroghiamo il servizio migliore al mondo e nessuno lo sa, non serve a niente. Se la Startup può essere paragonata alla struttura, alla carrozzeria e agli interni di un’automobile, il marketing e la pubblicità ne rappresentano il motore, ciò che non solo la fa muovere, ma che le fa compiere il viaggio per il quale è stata pensata. Dedicheremo a questi aspetti un intero mese, perché c’è davvero tanto da dire.
Parleremo del problema di farsi conoscere, delle pubbliche relazioni, dei contatti, di come raccoglierli e, soprattutto, coltivarli sotto l’egidia della politica di protezione della privacy.
Affronteremo la promozione, i metodi per attuarla – dal direct marketing fino ai comunicati stampa – e arriveremo all’elemento che più di tutti sostiene il lavoro di costruzione dell’immagine: il sito web. Capiremo quali soluzioni ci sono per crearlo, rimanendo sempre fedeli all’evitare gli sprechi. Vedremo come progettarli, come organizzarne i contenuti con testi, foto, informazioni, sistemi di contatto e sistemi di vendita on-line e, infine, creeremo il sito della startup e lo metteremo on-line.
Faremo un focus sul mondo dell’Ecommerce B2B e B2C (vendita e fornitura ad aziende o al cliente finale), unendo i puntini anche con gli aspetti di gestione fiscale.
Naturalmente dedicheremo anche molto tempo ai social, da quelli classici a quelli più di nicchia ma maggiormente verticalizzati su alcuni tipi di mercati, per coordinarne l’utilizzo con il sito, perché tutto diventi un motore ad alta efficienza, che consenta alla vostra automobile nuova e fiammante non solo di viaggiare, ma addirittura di fare le gare di campionato e, perché no, di vincerle.

Strumenti strategici on-line per startup
Per avere un osservatorio digitale

Strumenti strategici on-line

Una Startup innovativa non può che essere un’azienda basata su elementi strategici che prevedono l’uso della rete internet a proprio favore. Capiremo quali strumenti on-line e cloud abbiamo a disposizione, partendo da quelli gratuiti fino alle soluzioni a buon mercato – magari da acquisire dopo l’entrata a regime dell’azienda – che permettono di operare a un livello più alto o con una maggiore efficienza per gestire analisi, contatti, aspetti contabili, per alimentare i contatti, per proteggere i dati.
Gestire le vendite della startup
Arriviamo al dunque

Le vendite

Dopo un sacco di preparativi, ci prepariamo al momento più soddisfacente dell’attività di Startup: la vendita. Capiremo come gestirne gli aspetti amministrativi, come le condizioni di vendita, la firma del contratto – che può avvenire anche on-line -, e la conferma della compravendita. Vedremo come affrontarne gli aspetti organizzativi, come la spedizione o la fornitura di soluzioni software.

Ma soprattutto parleremo di come gestire gli incassi, perché senza benzina nemmeno il più potente dei motori o la più grandiosa delle automobili possono fare anche solo un passo.

Gestire i clienti della startup
Una rete fai vendita innovativa

Gestione dei clienti

Quando un cliente acquista un prodotto o un servizio di una Startup diventa necessario gestirne il rapporto, ma anche in questo caso lo faremo in modo Innovativo. Capiremo quali strumenti utilizzare e come utilizzare quelli classici – come i CRM – in modo nuovo, con metodi di pensiero laterale che ne efficientano il processo, permettendoci di risparmiare tempo e risorse economiche senza sacrificare il buon risultato. Perché un’impresa si basa non solo sulle vendite, ma sulla continuità di rapporto.
Creeremo insieme strategie che ci permetteranno non solo di soddisfare il cliente, ma di fare addirittura in modo che lo stessi diventi un Ambassador del prodotto o del servizio. In pratica, impareremo a gestirne in modo innovativo le necessità perché gli stessi si trasformino poi nella nostra più grande rete di vendita.

Strategia in tempo reale per startup
Rendere la Startup un vero e proprio sistema nervoso in grado di reagire

Strategia in tempo reale

Infine, chiuderemo il ciclo di avvio della Startup affrontando un tema da “nervi scoperti”: cosa fare quando le cose non vanno. Impareremo ad affrontare sessioni di problem solving che ci permetteranno di passare dai problemi – perché i problemi esistono e sono con noi tutti i giorni – in obiettivi, a generare idee, aggregarli in soluzioni e piani di azione, a verificarne la fattibilità e a mettere in atto una strategia risolutiva che preveda iterazioni di miglioramento continuo secondo i principi fondamentali dei framework di Project Management Agile, Scrum e Lean.

Creeremo i principi guida che guideranno senza dire, che indicheranno senza mostrare, che si adatteranno ai metodi di azione di tutto il team, che serviranno ad affrontare difficoltà – e perché no anche le occasioni – senza nemmeno doversi confrontare tutte le volte.

Daremo alla Startup un vero e proprio sistema nervoso che – come nel corpo umano – permette di agire in tempo reale convogliando le energie necessaria a risolvere le emergenze e mantenendo contemporaneamente in vita e nelle migliori condizioni possibili l‘organismo aziendale, perché una volta risolta tutto torni ad andare come prima.

Tutti sono bravi ad andare in avanti quando le cose vanno a gonfie vele, ma solo le aziende migliori riescono a farlo quando il vento soffia nella direzione contraria. E noi ci prepareremo ad affrontare anche questa situazione. Perché una Startup veramente innovativa possiede anche una forte strategia in tempo reale per affrontare qualsiasi situazione.

Già in pista. Già in gara.

Durante i tre mesi non solo impareremo a costruire la Startup, ma studieremo anche come avviarla  realmente, fare le pratiche di apertura e lavorando intensamente perché si possa costituire prima del termine del programma, così che sia già attiva e pronta a lanciarsi sul mercato, giocando fin da subito le sue carte migliori, dando la possibilità al Team di costruire il proprio futuro con le proprie mani, di essere fautori al 100% del proprio miglior risultato.

Nell’HUB Volcano

Con tutte le risorse necessarie a costruire un’impresa.

Tutto il programma di formazione e attività di implementazione della startup avviene nel nostro HUB, mettendo a disposizione l’intera struttura: aule, spazi condivisi per i laboratori e lo sviluppo delle attività, infrastruttura internet e tutto ciò che serve, fino ai servizi di mentoring per aspetti amministrativi, legali e di tutela del diritto intellettuale.

Costi e iscrizioni

Startup Volcano Program

Giugno 2023

20 posti

Durata

3 mesi di lezioni, workshop e attività pratiche, briefing, obiettivi, lavoro, debriefing. Da Lunedì a Venerdì, dalle 9.30 alle 17.30.

Al programma ci si può iscrivere SOLO in abbinamento al MasterKeen Robotica, del quale rappresenta la naturale estensione verso il mondo del lavoro. Può essere compreso nel finanziamento Per Merito.

Costo

€ 3.000 (IVA esclusa)
Caparra 30%: € 1098,00*

Il costo comprende le lezioni, i workshop e l’uso dell’HUB Volcano durante i laboratori pratici.
Lo stesso è da calcolarsi come “costo a testa” nel caso di team formati da più persone. 

* Nel caso di finanziamento Per Merito è possibile versare la caparra dopo averlo ottenuto.

Requisiti minimi

Per accedere al programma STARTVP è necessario  frequentare il MasterKeen Robotica: è dedicato esclusivamente ai nostri studenti che vogliono realizzare il sogno di mettersi in proprio e costruire una propria startup per trasformare in un lavoro la propria idea innovativa. 

Finanziamenti e bandi

Il costo è completamente finanziabile SOLO insieme ai MasterKeen con il finanziamento Per Merito di Intesa Sanpaolo. È sufficiente fare l’iscrizione al master e al programma STARTVP, scegliere il taglio di finanziamento che copre entrambi i costi e proseguire con la pratica.

ISCRIZIONE

Come per ogni MasterKeen l’iscrizione è facilissima. È sufficiente seguire tre facili passaggi. Abbiamo ridotto la burocrazia al minimo, non ci sarà nient’altro da fare che compilare un modulo con le tue informazioni per effettuare una pre-iscrizione non vincolante, poi quando avrai preso la decisione di ufficializzarla ci sarà da reinviare firmato per accettazione il contratto che hai ricevuto e versare la caparra. Tutto qui.

1. Pre-iscrizione

La pre-iscrizione al programma STARTVP non è vincolante, né da parte degli studenti, né della scuola, né degli studenti. Serve a Volcano high per avere idea del numero indicativo di partecipanti potenziali.
Premendo “Iscriviti” e compilando il modulo con i propri dati, si riceverà un primo modulo pre-compilato che può essere utilizzato per confermare la propria partecipazione seguendo le iscrizioni in esso contenute. In questa fase la pre-iscrizione rimane solo una dimostrazione di interesse.

2. Conferma e caparra 30%

Dopo aver effettuato la pre-iscrizione non vincolante, per trasformarla in Iscrizione ufficiale è necessario inviare a Volcano il contratto in PDF ricevuto durante la prima fase compilato firmato. Le istruzioni per l’invio sono scritte nel contratto stesso.
Contestualmente, per confermare la partecipazione è necessario versare la caparra del 30% sull’importo totale (€ 1098) e inviare la ricevuta o la contabile bonifico insieme al contratto. Anche per questo aspetto le indicazioni sono tutte comprese nel contratto ricevuto.

NEL CASO DI FINANZIAMENTO PER MERITO LA CAPARRA PUO’ ESSERE VERSATA DOPO L’APPROVAZIONE DEL PRESTITO.

3. Benvenuto a bordo

Al ricevimento del contratto e della caparra l’amministrazione di Volcano High ti confermerà defintivamente il termine della procedura e bloccherà il tuo posto. Tutto qui, non ci saranno altri elementi di burocrazia.
Da questo momento entrerai ufficialmente a far parte del programma STARTVP, e non dovrai più pensare a niente fino alla partenza, se non a caricare le pile al massimo per essere pronto a costruire il futuro – da solo o con i tuoi compagni di avventura – con le tue mani.
A tutto il resto ci pensiamo noi.

Sistemazioni

Disponiamo di un elenco di appartmenti e stanze in affitto, che condividiamo con gli studenti che ne fanno richiesta dopo aver concluso l’iscrizione. Anche l’affitto può essere incluso nel finanziamento Per Merito.

Domande e supporto

Hai domande sul programmaSTARTVP?

Consulta la sezione Q&A, potresti scoprire che molte hanno già una risposta.

Volcano High è una scuola di AM Labs S.r.l., Via Amendola 4, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.
Copyright 2023 AM Labs S.r.l. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.