MasterKeen
BIM Coordinator
Impara a gestire il Team in progetti BIM multidisciplinari,
guidandolo verso la conquista degli obiettivi,
implementando gli standard aziendali e di progetto
al fianco del BIM Manager.

Framework Project Management, Prince 2, Agile, Scrum, Lean, Liquid Team, teaching, gestione e implementazione del team.

Worksharing, federazione modelli, URS, IFC, model check, validazione, clash detection, quantity takeoff, wbs, simulation.

Standard, BEP, CI, oGI, pGI, LOD, LOIN, impostazione ciclo di formazione interna e documentazione, impostazione del CDE.

Legal BIM, codice degli appalti, tutela proprietà intellettuale, contrattualistica, cybersecurity, cybersafety.
Cinque mesi per trasformarti
in un Coordinatore di BIM Specialist
Questo MasterKeen è stato pensato per chiunque voglia diventare la figura operativa più alta nella filiera: il BIM Coordinator (ISO 19650), chiamato Coordinatore dei flussi informativi nella UNI 11337. Il corso dura cinque mesi: 14 settimane di lezioni avanzate più 6 di Experience (tesi), nella quale si imposta e si gestisce il lavoro per l’intero Team in un progetto BIM collaborativo completo. Il MasterKeen BIM Coordinator è composto da moduli progressivi, da quelli basilari fino ai più avanzati: Project Management, problem solving avanzato, teaching, inglese per BIM, UNI e ISO, Model Use e Pourpose, LOD, LOI e LOIN, famiglie avanzate e procedure di controllo e verifica, modello federato con URS, IFC e Open BIM, coordinamento dei modelli informativi, adempienza alla WBS, Quantity Takeoff, Clash Detection, Impostazione del CDE, cybersecurity & cybersafety, Legal BIM, Appalti e contrattualistica, Collaborative Project Management & fork, fino all’Experience di lavoro finale; tutto ciò che è necessario conoscere per diventare un coordinatore BIM di ultima generazione, pronto a guidare il team verso il successo della consegna adempiente al contratto.

€ 6500 + IVA
Caparra del 30% (€ 1950) e saldo entro la partenza del corso.

Finanziamenti e bandi
Il MasterKeen è finanziabile con il Per Merito di Intesa Sanpaolo ed è riconosciuto dal bando Torno Subito della Regione Lazio.

Prerequisiti
Basta saper usare il computer e conoscere la progettazione. Non è necessario conoscere Revit, né il BIM: partiamo da zero.
Il BIM Coordinator
Un conto è saper fare progetti BIM, un’altro è condurre
il proprio Team nel successo della consegna.
Perché il BIM Coordinator?
Il BIM Coordinator è la figura operativa più importante per il raggiungimento degli obiettivi: è lui a condurre e coordinare il team di modellatori o di BIM Specialist al perseguimento degli scopi di progetto, così come è lui a impostare il lavoro della propria squadra, creare i modelli di lavoro, fornire direttamente la formazione necessaria all’espletamento dei ruoli, a supportare e aiutare quando avvengono le criticità. È colui che innesca nei collaboratori l’efficacia, l’efficienza, le capacità di problem solving, di decisione, di ecologia comportamentale, di comunicazione efficace, perché il lavoro avvenga nelle migliori condizioni collaborative. È il responsabile di commessa, e come tale è suo il merito del successo di consegna, e deve saper mettere in atto tutte le strategie manageriali necessarie a portarla a compimento.
Il BIM Coordinator una figura di primaria importanza sia in grandi studi e aziende nazionali, sia (e soprattutto) estere.
In italia è una figura chiave per tutti gli studi che, avendo già a disposizione una squadra di modellatori Revit (o Archicad, o altro) hanno bisogno di un professionista che li coordini nell’adozione graduale del BIM, formandoli personalmente, impostando e verificando il lavoro e i processi, convertendo la consegna di “modelli Revit” nella realizzazione di un vero modello BIM, permettendo allo studio l’ottemperanza del contratto firmato.

Un lavoro nazionale e internazionale
I MasterKeen Volcano High sono percorsi studiati per creare figure di altissimo profilo che possiedono le migliori conoscenze tecniche e collaborative per svolgere il proprio lavoro. Il BIM Coordinator, in particolare, è una figura professionale molto ricercata anche all’estero, che può operare negli studi e nelle aziende più grandi al mondo. Per questo motivo anche il MasterKeen ha un taglio internazionale: studieremo l’inglese per il BIM, ci baseremo sulla ISO 16950 europea (oltre che sulla UNI italiana), produrremo ogni singolo documento in ambedue le lingue per prepararci adeguatamente al lavoro in team con grandi studi e stakeholder stranieri. Perché anche a loro il BIM Coordinator deve garantire l’efficienza del Team all’interno del processo BIM.
Il MasterKeen BIM Coordinator è unico nel panorama dei Master AM4, perché ogni materia, ogni argomento o processo viene spiegato seguendo un doppio binario parallelo.
Il primo è quello che porta all’apprendimento personale, sul quale il treno della didattica poggia la trasmissione allo studente delle competenze necessarie a operare come un BIM Coordinator con abilità e capacità che sfociano nei doveri e nelle responsabilità del BIM Manager, in modo da poterlo brillantemente supportare in qualunque criticità tecnica e logistica.
Il secondo binario, quello che nessun altro Master AM4 ha, è quello sul quale si appoggia l’apprendimento della facilitazione per il Team, perché il BIM Coordinator sappia come trasmettere ai colleghi le conoscenze, le procedure e le modalità operative per plasmare una propria squadra di lavoro che possa essere fautrice del successo di consegna finale.
Il lavoro del BIM Coordinator è doppio, per questo lo è anche il percorso di apprendimento che deve seguire. Perché possa svolgere le sue reali mansioni al massimo delle potenzialità.
Ogni volta che affronteremo una materia dedicheremo parte della lezione alle tecniche e alle modalità di implementazione della stessa nel gruppo, in modo da poter affidare parte del proprio lavoro ai colleghi e aver così modo di svolgere con efficacia i compiti più impegnativi, perché diventino un vantaggio competitvo per il successo della consegna.
Il BIM Coordinator diventa in questo modo un Business Partner per l’intero studio o per l’azienda.
Ragiona sui problemi, e contemporaneamente fa ragionare i suoi collaboratori. Implementa gli standard, e sa fare in modo che il Team recepisca l’importanza di seguirli. Prepara la documentazione, e sa fare in modo che i collaboratori sappiano leggerla, consultarla e implementarla a loro volta. Imposta i flussi di lavoro, e fa in modo che la squadra li capisca e li adotti al livello più alto.
Il BIM Coordinator MK sa fare il proprio lavoro, e sa far si che tutti i colleghi sappiano farlo a propria volta. Perché sua è la responsabilità che ciò avvenga.
La doppia chiave didattica del MasterKeen BIM Coordinator ci permette di creare professionisti propositivi, portatori di nuove idee funzionali ed efficaci, e non solo di sofisticati modelli di organizzazione formale.
Con quest’ottica abbiamo implementato un’AM4 way per creare un Coordinatore dei flussi informativi pragmatico e con un approccio strutturato ma innovativo, focalizzato sul perseguimento del risultato finale basato sulle proprie capacità e su quelle che deve sviluppare nel Team, capace di evitare il conflitto culturale e promuovendo l’integrazione tra le generazioni di progettisti tramite l’adozione digitale, troppo spesso rallentata negli studi e nelle aziende -sopprattutto quelli di grandi e medie dimensioni – , legata all’inserimento di nuovi middle manager non sempre all’altezza delle sfide del momento, impreparati ai cambiamenti che il BIM richiede.
Il BIM Coordinator formato in questo MasterKeen è esattamente all’opposto: un vero e proprio manager operativo e dinamico, con le competenze necessarie a fare in modo che sia il Team stesso a estrapolare la sua miglior potenzialità, un professionista aperto alla contaminazione costruttiva, basata sulla condivisione, grazie alla quale i BIM Specialist e BIM Modeller assorbono lo spirito del coordinatore senza imposizione, favorendo e guidando la reinterpretazione in chiave personale di metodologie e approcci, permettendo a ognuno di dare il massimo e sfruttando al 100% le capacità e le attitudini di ogni singolo membro, compreso se stesso, liberandosi così dall’ossessione (e l’onere) del controllo, e concentrandosi sul miglioramento continuo dell’esperienza aziendale.
Grazie alla professionalità meritocratica imposta dal BIM e dalle normative, gli studi e le aziende hanno realizzato negli ultimi due anni che selezionare, ingaggiare, promuovere e trattenere professionisti con la duplice qualità di tecnico altamente capace e di manager innovativo – caratteristiche che si riassumono nel saper operare orientati alla discussione intellettuale, alla competenza e all’esperienza di gestione del Team piuttosto che al potere e all’influenza (spesso usate per nascondere le carenze tecniche e di processo) -, non è semplicemente un lusso ma sta diventando sempre più una questione di sopravvivenza alla concorrenza che nel frattempo se ne è dotata.
Un BIM Coordinator efficace ed efficiente è, per la particolare natura del suo ruolo, un doppio professionista. E doppio è il percorso che AM4 ha forgiato per lui.
MasterKeen VS. altri corsi
Quando si valuta la frequenza di un percorso come il MasterKeen è necessario farsi un’idea chiara di ciò che lo contraddistinge da altre proposte simili. Le differenze ci sono, e fanno la differenza.
Qualità formativa
Un sistema pedagogico unico
Uno dei punti di forza del MasterKeen è il modello di training che abbiamo sviluppato, basato su sistemi formativi di livello internazionale (TMPA, ACI, LSP) – dai quali prendiamo il meglio – e su metodi pedagogici proprietari che abbiamo sviluppato appositamente per questo percorso, trasformandolo in un’esperienza formativa unica sul territorio nazionale, non replicabile in altre strutture. E i risultati ci danno ragione.
Con i migliori istruttori
Tra ai massimi professionisti del settore
Gli istruttori del MasterKeen sono innanzitutto grandi esperti del settore, i massimi esperti della propria disciplina, famosi su tutto il territorio nazionale. Ma non solo. Sono anche bravissimi formatori, certificati dalla casa madre, che operano come istruttori, mentor o consulenti di alto livello in grandi studi o importanti aziende. Nel MasterKeen insegna solo chi è un professionista sia nella disciplina, sia nella formazione di alto livello.

L'ambiente adatto
Non solo un’aula informatica
Per apprendere il BIM, quello vero, non è sufficiente l’aula attrezzata con computer e software. È necessario un ambiente, un Enviroment, adatto, che permetta all’allievo di sviluppare apprendimento non solo sugli strumenti ma anche su normative e, soprattutto, sui processi collaborativi, che sono il cuore di un progetto BIM. Il MasterKeen dispone di aule, sale riunioni, coworking, zone di brainstorming, aree relax. Quando si apprende il BIM è necessario farlo in un ambiente pensato appositamente.
Percentuale occupazionale
Al pari dei migliori atenei, e anche di più
Il diploma del MasterKeen non è l’apice del percorso di studi, come invece lo è per le istituzioni accademiche. Il nostro apice sono i risultati. L’obiettivo finaledi ogni corso Volcano High è la Percentuale occupazionale. Quella dei MasterKeen è al 96% a meno di un mese dalla fine del Master (dato aggiornato Marzo 2019). Una delle più alti in Italia.
Il training
Contenuti al massimo livello
Come tutti i MasterKeen della Volcano High, anche quello per BIM Coordinator offre contenuti di altissimo livello. È un percorso unico in Italia, basato su un metodo formativo proprietario, che permette risultati unici.
Keen è un termine inglese che indica la capacità di essere allo stesso tempo approfondito e appassionato, intenso e penetrante, forte e intelligente. In pratica, tutte le caratteristiche del nostro Master.
Il MasterKeen BIM Coordinator è un percorso unico in Italia, di livello internazionale, che affronta in profondità gli strumenti, le normative e i processi che permettono di operare come Coordinatore dei flussi informativi e del Team di modellatori/BIM Specialist all’interno di un progetto BIM.
È un’esperienza intensiva composta da 14 settimane di apprendimento più 6 di tesi – divise in 2 di impostazione e configurazione di un progetto BIM e setup del Team, e 4 di Experience –, in grado di portare a completo regime la professionalità degli studenti perché che siano pronti a operare dal giorno successivo alla fine del Master in un reale contesto di lavoro.
Le lezioni si tengono tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 18.00; si divideranno in corsi, spiegazioni ed esercitazioni pratiche.
Affronteremo 560 ore di formazione effettiva, che comprendono anche le esercitazioni pratiche, e 240 ore di tesi su un progetto BIM.
Molto di più di qualsiasi Master universitario.
Ma non solo. Il MasterKeen non è solo un corso, è un’intera metodologia pedagogica, che abbiamo sviluppato direttamente in AM4, che permette ai partecipanti di acquisire le competenze richieste dalla norma UNI, cioè di essere in grado di svolgere a propria volta il mestiere, e di imparare non solo come coordinare il processo BIM, ma anche di essere perfettamente in grado di impostare e mettere in grado il proprio Team di sfruttare le sue massime potenzialità.
Per accedere al MasterKeen BIM Coordinator è richiesta la conoscenza del processo BIM, della modellazione e del lavoro in team, di competenze da BIM Specialist e/o CDE Manager, perché daremo per assoldata la conoscenza del processo di elaborazione del modello informativo. Non è richiesta nessuna conoscenza specifica di Project Management e Teambuilding, se non una minima esperienza di lavoro in gruppo (anche universitaria), perché le impareremo nel Master. Che l’allievo sia un architetto, ingegnere, geometra, perito, impiantista o un disegnatore CAD non importa. Il MasterKeen è pensato per tutti coloro che lavorano nel ramo AEC e vogliono specializzarsi nel coordinamento di progetti e Team BIM.
Il BIM Coordinator è una figura che può lavorare ad alti livelli sia in italia, sia all’estero. Per questo motivo nel MasterKeen affronteremo anche lezioni di inglese verticalizzato sul BIM e sul Project Management, con il quale produrre, redarre o consultare il materiale documentale normativo e di implementazione del progetto nel team di lavoro.
Chi decide di affrontare questo MasterKeen ha lo scopo sia di impostare e coordinare sia il progetto, sia di implementare l’efficienza del Team in uno studio o un’azienda operante con reali processi BIM, o aspirante tale che disponga già di modellatori/Specialist, collaborarando con realtà di ogni dimensione, private o pubbliche, comprese quelle di livello internazionale.
Come sempre abbiamo strutturato questo percorso muovendoci controcorrente: non ci uniformiamo mai a quello che fanno gli altri, perché non sempre è quello che serve davvero.
Abbiamo forgiato questo Master da zero, perché il BIM Coordinator deve avere innanzitutto competenze nel lavoro BIM collaborativo – quello reale -, e implementarle con competenze di Project Management e Teambuilding, approfondendo al massimo livello l’utilizzo di strumenti informatici di controllo e validazione dei modelli, lavorando di comune accordo con la figura manageriale più importante: il BIM Manager.
Nel MasterKeen BIM Coordinator partiremo dalle basi: impareremo a imparare. Apprenderemo metodi di studio, ragionamento e problem solving che ci permettaranno di affrontare l’intero Master con maggior efficacia, e che contemporaneamente saranno utili a implementare tutti gli strumenti che vedremo successivamente, il primo dei quali è il Management, perché tale competenza è quella richiesta prima di tutto a questo tipo di figura, tanto da includerlo nel nome stesso.
Per tutto il MasterKeen, poi, seguiremo la doppia chiave di apprendimento: acquisiremo competenze e contemporaneamente capiremo, materia per materia, anche come implementarle nel Team del quale si diventa responsabili quando si è BIM Coordinator.
Affronteremo i più importanti framework di Project Managment, dal Prince 2 fino all’Agile, dallo Scrum al Lean, fino al Liquid Team che permette di utilizzarli tutti all’interno del processo BIM, per il quale è richiesto un framework diverso in ogni fase. Del comparto PM farà parte anche l’acquisizione di competenze sulla corretta esposizione e insegnamento (Teaching), perché il BIM Coordinator ha – tra le altre – anche la mansione di istruire in modo chiaro ed efficace i propri collaboratori sulle tecnologie necessarie a raggiungere gli obiettivi delle consegne. Deve saperlo fare sia come istruttore, sia come redattore della parte documentale.
Passeremo poi alla parte pratica dei software, che utilizzeremo basandoci sui framework di PM visti nel mese precedente, e basandoci sulle normative UNI 11337 e ISO 19650. Affronteremo in profondità la preparazione degli standard di progetto, dei sistemi di nomenclatura e classificazione, la predisposizine delle famiglie e dei modelli in accordo con oGI e pGI, predisponendo BEP, CI e Delivery Manual, creando i modelli federati e impostando i sistemi di coordinate, producendo le mappe di processo per i collaboratori.
Affronteremo la preparazione di sistemi di check e verifica dei modelli con Autodesk Naviswoks, predisponendo clash detection soft, hard e time, configurando il quantity takeoff, la simulation e l’allineamento alla WBS. Impareremo a utilizzare modelli proprietari (Revit) e IFC. Studieremo in profondità questi ultimi, dalla loro esportazione fino alla mappatura di elementi e informazioni attraverso procedure di computational design con Dynamo, perché il BIM Coordinator deve saper operare al massimo livello anche in regime di Open BIM:.
Parleremo di tutto ciò che serve al BIM Coordinator per assicurare la continuità contrattuale garantendo best practice di Cyber security e Cyber safety, e dedicheremo un’intera settimana alla materia del Legal BIM e a tutto ciò che vi ruota attorno: appalti pubblici e privati, contratti, proprietà intellettuale. Perché su di essi dev’essere basato l’intero processo collaborativo del Team, in accordo con le procedure di sicurezza informatica.
Infine, faremo entrare le competenze a regime entrando nella Fase 1 della tesi, preparando un vero progetto BIM da zero, analizzando il materiale del cliente e le sue necessità, stabilendo obiettivi e milestone di consegna secondo i regimi dei diversi framework di Project Management, creando tutto ciò che serve al Team per collaborare efficacemente nel portare a termine il lavoro, predisponendo le attività formative e di briefing, configurando i sistemi di verifica e validazione, decidendo i ruoli di progetto e replicandoli nel CDE in accoppiata ai processi di approvazione.
Nella Fase 2, infine, la tesi entrerà nella modalità Experience (che in inglese significa esperienza, ma anche pratica, mestiere, sperimentare, provare), durante la quale verrà gestito e supportato il team, all’interno di un vero processo di produzione di un progetto BIM, nel quale il BIM Coordinator opererà in modo attivo garantendo tutto ciò che è richiesto dal suo ruolo: supporto al flusso collaborativo, attività di check e verifica modelli, di document controlling, ruoli di family manager, di mantenimento della sicurezza, di recovery e interventi tempestivi di modifica su richiesta del Team o del BIM Manager, gestione del worksharing e dell’archiviazione, sistemi di approvazione, di rilascio dei modelli e dei documenti, attività di analisi in tempo reale, gestione e monitoraggio della qualità produttiva e delle performance del Team, come un vero coordinatore deve saper fare, per arrivare infine all’ultima fase, quella del wrap e consegna finale del progetto.
In questo modo i BIM Coordinator avranno fatto una reale esperienza di lavoro, che potrà essere inserita nel curriculum alla voce “Esperienze lavorative” invece delle “Esperienze di studio”.
*Il programma potrebbe subire leggere variazioni in base all’andamento generale degli allievi de dell’intera classe. Rimane garantito il rispetto delle materie e dei moduli elencati.
L'esperienza finale
Experience di tesiL’apice del percorso formativo, per trasformare
definitivamente le capacità in competenze.
La tesi di un MasterKeen non è paragonabile a quella di un percorso formativo accademico. Il concetto che meglio rende l’idea è la parola inglese, Experience, traducibile contemporaneamente sia come esperienza, sia come pratica, sperimentare, provare, conoscere, mestiere.
Le Experience dei MasterKeen AM4 fanno parte del processo formativo e realizzano l’acquisizione di competenze, cioè di “aver imparato a fare a propria volta“, per essere pronti al mondo del lavoro fin dal giorno successivo alla fine del corso. E i risultati ci danno ragione.
Nel MasterKeen BIM Coordinator faremo entrare le competenze a regime entrando nella Fase 1, dividendoci in gruppi di lavoro e preparando da zero, per due settimane, un vero progetto BIM, definendone gli standard, creando il piano di implementazione, sviluppando modelli e nomenclature, impostando la federazine dei modelli, impostando le proprietà del CDE di competenza, decidendo e organizzando i processi collaborativi di comune accordo con il BIM Manager e il CDE Manager realizzando i sistemi di approvazione e rilascio per file, modelli e documenti, producendo tutta la documentazione necessaria all’utilizzo sia in italiano, sia in inglese, in modo che possa essere utilizzata anche da stakeholder stranieri (che spesso collaborano ai grandi progetti BIM).
Nella Fase 2, infine, la tesi entrerà nella modalità Experience vera e propria durante la quale verrà coordinato il progetto BIM precedentemente impostato, all’interno di un reale processo di produzione.
Si opererà come un BIM Coordinator garantendo il supporto al Team, facendo da guida verso gli obiettivi, istruendo e spiegando tutto ciò che serve a proseguire il lavoro, innescando capacità di problem solving nei colleghi, il tutto effettuando contemporaneamente il controllo costante del lavoro, l’analisi dei modelli e della loro conformità a standard e nomenclature, effettuando check e clash detection, validando i modelli attraverso il processo di approvazione del CDE, tenendo sotto controllo ogni singola variabile, mettendo la squadra di lavoro in condizione di portare a termine la consegna con successo.
L’intera attività sarà coordinata in modo continuativo sia con il Team, sia con BIM Manager e CDE Manager, che lavoreranno in regime di collaborazione interdisciplinare.
Ogni settimana inizierà con il briefing del Team, durante il quale saranno assegnate le competenze operative, che verranno poi verificate insieme il Venerdì con appositi debrifieng. In base ai risultati raggiunti il proseguo del lavoro verrà rimodulato in modo che il weekend, eventualmente, possa servire per l’allineamento alla tabella di marcia. Così come si fa nella realtà.
Questa fase del MasterKeen è la più importante perché si fa esperienza concreta di creazione e coordinamento di un modello BIM in pieno regime collaborativo, così come fanno nella realtà i BIM Coordinator degli studi e della aziende di alto livello, anche internazionali.
Volcano Triggers
Gli istruttori
Per ottenere i migliori risultati abbiamo portato
allo stadio successivo la figura del docente.
Environment
Non solo un'aula corsi
Per una metodologia come quella del MasterKeen
la sola aula corsi non è sufficiente.
È necessario un intero ambiente di apprendimento,
un Environment.
I BIM Specialist MK in molti grandi progetti
Autodesk, 2D to 6D, One Works, Antonio Citterio Patricia Viel, Enel, Italferr, Archea, Lissoni Associati, Mario Cucinella Architects, A++ Human Sustainable Architecture, Mpartners, Design International, Milan Ingegneria, Jacobs, Wood, Ariatta, Esa Engineering, Technion, GF Longhi, PSC Engineering Procurement & Construction QATAR, Valle 3.0, Novigos, GPA, Faces Engineering.
Sono solo alcuni degli studi e delle aziende dove lavorano nostri studenti.
Appartamenti e stanze
Affitti a medio termine
Per seguire il MasterKeen BIM Specialist l’ideale è trovare una sistemazione a lungo termine. A Lecco e dintorni ci sono decine di soluzioni, in continua evoluzione e disponibili su appositi siti specializzati, tramite i quali trovare la soluzione più adatta ed eventualmente contrattare con il proprietario un prezzo per il lungo periodo.
COSTI E FINANZIAMENTI
PREZZO
Prossima edizione 9 Marzo 2020: €. 6500 + IVA.
ORE DEL MASTER
Contrariamente ai Master universitari che prevedono un alto numero di ore per studio individuale, il MasterKeen BIM Coordinator prevede 560 ore (14 settimane) di formazione pura – che comprendono decine di esercitazioni pratiche -, 80 ore (2 settimane) di impostazione di un progetto BIM collaborativo in accordo con le specifiche di progetto, e 160 ore (4 settimane) di gestione del Team e del lavoro in un vero flusso collaborativo BIM. Sono previste solo lezioni dirette, in aula e con docente; non è possibile frequentarlo on-line: si lavora costantemente sulle strutture dell’aula, in gruppo e in modo condiviso.
In tutto sono 800 ore di esperienza ad altissimo livello. Ancora una volta, una proposta unica in Italia.
MATERIALE
Alla partenza del MasterKeen consegneremo l’elenco dei libri consigliati per approfondire gli argomenti affrontati, il loro acquisto rimane a discrezione e a carico dell’allievo, che potrà così scegliere se acquistarlo e in quale formato (cartaceo o digitale); in questo modo non dovrà ricomprare libri che eventualmente già possiede.
EDIZIONI
Ci sono due edizioni all’anno del MasterKeen BIM Coordinator che partono a Marzo e Settembre.
PRE-REQUISITI
Per accedere al MasterKeen BIM Coordinator è necessario avere conoscenze, abilità e competenze BIM almeno come BIM Specialist capace di lavorare in pieno regime collaborativo (Ex Level 2 della PAS 1192-2:2013) sulle diverse discipline progettuali. Per verificare le proprie competenze è sufficiente paragonarle a quelle acquisibili con il MasterKeen BIM Specialist. Potete consultarle in questa pagina.
Dato l’alto livello tecnico, nel Master daremo per scontato che tali competenze siano tutte assoldate, anzi verranno usate come base per acquisire competenze di livello ancora maggiore. I BIM Specialist del MasterKeen (o paragonabili per competenze) sono la figura di partenza minima per questo percorso.
Non è necessaria alcuna conoscenza particolare di framework di Project Management e di Teaching, dei quali impareremo tutto da zero.
POSTI DISPONIBILI
Per mantenere l’efficiacia e la professionalità del corso ogni classe del MasterKeen BIM Coordinator ha un numero massimo di 16 posti disponibili. Nel caso di un’alta affluenza di iscrizioni gli allievi verranno messi in lista d’attesa e, nel caso la mancanza di posti persista, deviati – se d’accordo – all’edizione successiva.
ORARI LEZIONI
Le lezioni si svolgono tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 18.00. Nel periodo dell’Experience di tesi, di comune accordo con un responsabile di struttura, gli orari di lavoro possono essere estesi a tutta la sera.
PAUSE E VACANZE
Le lezioni non si svolgeranno nei giorni festivi e nelle vacanze natalizie e pasquali. In base al calendario dell’anno potranno inoltre esserci altri brevissimi periodi di vacanza a seconda dei ponti dell’anno in corso: 25 Aprile, 1° Maggio, 1° Novembre, 8 Dicembre.
Il MasterKeen terminerà alla fine del 5° mese.
LOGISTICA
Gli studenti hanno a disposizione spazi per consumare il pranzo al sacco, oppure possono mangiare presso una delle strutture presenti attorno alla nostra sede: ristoranti, osterie, pizzerie da asporto, bar, centri commerciali.
ALLOGGIO
Per alloggiare è possibile avvalersi di numerose soluzioni, dalla singola stanza all’intero appartamento. Lecco è una città universitaria, ed esistono numerose strutture ufficiali o private che possono affittare un alloggio per diversi mesi. Intorno alla città, inoltre, ci sono paesi giardino nei quali è possibile trovare sistemazioni a condizioni economiche ancora più vantaggiose.
SPOSTAMENTI E MEZZI PUBBLICI
Raggiungere la sede di AM4 è molto facile. Si può arrivare comodamente a piedi dal centro (15 minuti) o in bici. Siamo a cinque minuti a piedi dalla stazione, dove arrivano anche gli autobus dai paesi circostanti. Per chi alloggia in città invece sono vi sono i trasporti interni o un comodo servizio di bike sharing.
Arrivando in macchina è possibile usufruire dei numerosi parcheggi disponibili intorno a noi.
FINANZIAMENTO PER MERITO
Grazie alla convenzione con Intesa San Paolo, gli studenti dei MasterKeen possono accedere a un prestito per merito, per coprire l’intera quota d’iscrizione e altre spese come il vitto e l’alloggio per il tempo di frequenza del corso.

Iscrizione
L’iscrizione è facilissima. È sufficiente compilare il modulo on-line con i propri dati di partecipazione e di fatturazione; nel giro di pochi attimi arriveranno due e-mail: una con il modulo pre-compilato da firmare e rimandare via fax (o e-mail) e l’altra con le istruzioni per il proseguo, che comprendono il versamento della caparra per bloccare il posto, le indicazioni su come raggiungerci, cosa portare e tutto ciò che serve sapere.

8 Marzo 2021
Nuova edizione.

€ 6500 + IVA
Caparra del 30% (€ 1950).

Finanziamenti e bandi
Per Merito di Intesa Sanpaolo e Torno Subito della Regione Lazio.

Prerequisiti
Essere BIM Specialist con competenze almeno parificate al MasterKeen BIM Specialist.
Il prossimo MasterKeen BIM Coordinator partirà l'8 Marzo 2021, tra
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Hai domande sul MasterKeen, sul programma o sui moduli?

MasterKeen
BIM Specialist
6 Settembre 2021
63
posti disponibili totali

MasterKeen
BIM Coordinator
8 Marzo 2021
16
posti disponibili

MasterKeen
CDE Manager
8 Marzo 2021
16
posti disponibili

Boost for BIM Management
Legal BIM
26 Settembre 2020
14
posti disponibili

Boost for BIM Management
Team Management
12 ottobre 2020
16
posti disponibili
Volcano High di AM Labs S.r.l., Largo Caleotto 29, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
Copyright 2020 AM Labs S.r.l.. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.